Navigation
  • Navigation
  • Programma Correggio Jazz 2025
  • Programma Correggio Jazz 2024
  • Programma Correggio Jazz 2023
  • Programma Correggio Jazz 2022
  • Programma Correggio Jazz 2021
  • programma Correggio Jazz Reloaded 2020
  • Programma Correggio Jazz 2019
  • Programma Correggio Jazz 2018
  • Programma Correggio Jazz 2017
  • Programma Correggio Jazz 2016
  • Programma Correggio Jazz 2015
  • Programma Correggio Jazz 2014
  • Programma Correggio Jazz 2013
  • Edizione 2012
  • Partner

Luca Aquino

Aquino-Luca-1Luca Aquino (nato a Benevento il 1 Giugno 1974) è un trombettista e compositore world music e jazz. Aquino, tra i musicisti jazz italiani più apprezzati nel panorama internazionale, inizia a suonare all’età di diciannove anni da autodidatta. Il perfezionamento delle sue doti avviene per mano di maestri quali Paolo Fresu, Jon Hassell ed Enrico Rava. Il suo percorso artistico trova conferma nel 2007 quando pubblica con Universal Music Group il suo primo album da leader Sopra le Nuvole e un anno dopo, con ospite Roy Hargrove e Maria Pia De Vito, registra Lunaria, con cui vince il premio Top Jazz promosso dalla rivista specializzata Musica Jazz. Nel 2009, registra Amam nell’antico bagno turco di Skopje (Macedonia) e Tsc in una chiesa in Olanda; nel 2010 arriva Icaro Solo, registrato in una chiesa in Benevento per sole tromba ed elettronica. Intreccia numerose collaborazioni con musicisti e artisti di fama mondiale; degna di nota quella con l’artista Mimmo Paladino che lo portano allo registrazione di Chiaro, un lavoro in trio con una sezione ritmica norvegese e un ospite d’eccezione: Lucio Dalla. Nel 2012, dopo un importante progetto dal vivo con Jon Hassell, realizzato a Benevento nella chiesa di Sant’Agostino, entra a far parte del quartetto di Manu Katchè e insieme a loro registra due album per l’etichetta ACT Music e intraprende un tour mondiale. Nel 2013 insieme al fisarmonicista Carmine Ioanna registra aQustico per la Tuk Music. Il 2015 è l’anno del suo settimo album da band leader: OverDOORS, personale tributo alla sua band preferita, The Doors. Le sue influenze musicali hanno radici nei primi ascolti di Baker e Davis, ma anche nel rock dei Doors, degli AC/DC, in quello di Jefferson Airplane, Muddy Waters, Led Zeppelin
e si riflettono in progetti che spaziano tra diversi generi musicali: dal jazz all’hip hop, dal grunge alla musica d’autore.
La passione per la sperimentazione sonora e le registrazioni in luoghi insoliti sono tra gli aspetti più sottolineati dalla stampa di settore che lo descrive come “l’esploratore sonoro contemporaneo, analogamente la critica estera riconosce in lui quel particolare tratto italiano che nell’immaginario internazionale richiama il viaggio, la creatività, l’estro visionario e la bellezza. Il luogo e la storia assumono un valore speciale e sono al centro di alcuni tra i suoi migliori progetti e del festival da lui ideato e diretto, Riverberi che utilizza l’acustica naturale di luoghi storici come elemento centrale della performance. Ultimo straordinario progetto a sua firma è la registrazione di un album nel sito archeologico di Petra in collabarorazione con l’Orchestra Nazionale Giordana. Il progetto PETRA ha visto il coinvolgimento di partner prestigiosi quali l’UNESCO Amman Office, il Petra Development and Tourism Authority e la Talal Abu-Ghazaleh Organization. Un’iniziativa senza precedenti promossa all’interno della campagna mondiale #UNITE4HERITAGE, lanciata dall’UNESCO a difesa del patrimonio artistico e culturale dai crimini di tipo terroristico.

Concerti a Correggio Jazz 2016
mercoledì 18 maggio – ore 21 
Aquino-Guidi – Rabbia